Anonimo Registrati

Lunedi 28-Aprile-2025

          

IMPORTANTE

PER INSERIRE IL PROPRIO ANNUNCIO DI MOBILITA' SU LIPOL.IT e FACEBOOK


comunicare :  nome e cognome, posizione professionale, profilo professionale, gli enti di partenza e destinazione, telefono e/o mail, note particolari

  (ogni singolo annuncio, rimarrà visibile online per circa 12 mesi dalla data d'inserimento)

 Inoltre  per i soli colleghi iscritti al nostro sindacato, che ne facciano richiesta, prestiamo piena assistenza nella ricerca della mobilità (anche attraverso i nostri referenti sui territori) e per tutto l'iter burocratico.

Si prega tutti coloro che abbiano ottenuto la mobilità, di darne comunicazione per cancellare la richiesta.

                                                Si ringrazia per la fattiva collaborazione

IL Segretario Generale Nazionale Daniele Minichini


Phone center, nuove norme in Lombardia    Stampa questo documento dal titolo: . Stampa

Il 21 febbraio 2006 il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato la Legge febbraio 2006 n. Che regolamenta l’attività dei Phone Center, mettendo così fine ad una situazione di anarchia che penalizzava, in primo luogo, chi usufruisce di questi servizi diffusi capillarmente sul territorio e necessari a tante persone. All'operatore di centri di telefonia sarà richiesto il possesso dei medesimi "requisiti morali" previsti dalla normativa vigente per il commercio. Per l'apertura di un phone center sarà necessaria un'autorizzazione comunale, subordinata alla effettiva disponibilità del locale da parte del gestore e al rispetto di caratteristiche edilizie, urbanistiche, igienico-sanitarie e di sicurezza dei locali. Come per tutti gli altri esercizi commerciali, l'autorizzazione sarà trasmessa dal Comune alla Camera di Commercio territorialmente competente che provvederà ad inserirla in un apposito registro telematico accessibile anche alle altre Pubbliche Amministrazioni, realizzando così una semplificazione del procedimento ed una integrazione del patrimonio informativo. Entro un anno gli oltre 2000 phone center lombardi si dovranno mettere in regola con le prescrizioni della legge e dotare di servizi igienici per il pubblico, di spazi d’attesa, di spazi minimi (1 metro x 1,20) per ogni postazione telefonica, di impianti conformi alle normative vigenti in modo da garantire il rispetto di standard analoghi a quelli degli esercizi commerciali e dei pubblici esercizi. Dovranno abbattere le barriere architettoniche e garantire almeno una postazione fruibile da disabili. La legge assegna ai Comuni la competenza sia per individuare le aree idonee all'apertura di questi locali sul territorio e alla presenza di parcheggi nelle vicinanze, sia per stabilire criteri e orari di apertura e chiusura sulla base di indirizzi generali individuati dalla Giunta regionale. In attesa dell'approvazione di tali disposizioni potranno restare aperti al pubblico nella fascia oraria che va dalle 7 alle 22, in base al Decreto legislativo n. 114/98, (con possibilità del Comune di autorizzare l’apertura anticipata o la chiusura posticipata di 2 ore su richiesta motivata) per un massimo di 13 ore liberamente scelte dall’esercente. Osserveranno la chiusura domenicale e festiva. I vigili urbani avranno compiti di vigilanza e controllo ai fini della ordinata e civile convivenza e della qualità della vita locale, attraverso la prevenzione e il contrasto di situazioni e comportamenti contrari alle norme. La polizia locale potrà richiedere l’intervento delle Forze dell'Ordine, se necessario, e verificare per il rispetto delle leggi le generalità delle persone presenti nei centri. Il Comune di Milano è già impegnato ad applicare la nuova legge regionale sui phone center: un’apposita commissione tecnica tra i settori Commercio, Sicurezza, Polizia locale, Urbanistica e lo ‘Sportello unico per le attività produttive scriveranno il regolamento comunale sui phone center e gli internet point. Attualmente a Milano sono censiti 445 in ogni parte della città, soprattutto in periferia.


28/02/2006 - marketpress.info


Pubblicazione del: 01/03/2006
nella Categoria


« Precedente   Elenco   Successiva »


Titolo Precedente: Marano di Napoli : Polizia Municipale impegnata in operazione "anti guerriglia" per il carnevale

Titolo Successivo: Cosa ne pensano i gdp sulle nuove modalità di ricorso

Elenco Generale Phone center, nuove norme in Lombardia


LOGIN

  

Registrati

Recupera Password


LIPOL INFORMA

etp